Il sito navigabile dei Velisti per Caso!
twitter facebook friendfeed flickr youtube scrivi a

velisti tv

> newsletter

> cerca

> credits

iscriviti alla
newsletter


cerca nel sito

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Google
Image may be subject to copyright

Allontaniamoci dall'influenza dei Tiki

29 June 2002 ore 20:00

Stamattina siamo partiti da Fatu Hiva, verso Hiva Oa. L’ultima cosa che è accaduta non è piacevole: è saltato il computer di bordo, quello attaccato al GPS, con le carte e le rotte. C’è stato un attimo di panico. Soprattutto Riondino ha chiesto subito: “Ma come, andiamo al buio? Andiamo a caso?” Tanto che il capitano stava quasi per offendersi (è pur sempre sardo).

Allora il Capitano ha dato la colpa a me, dicendo che la sera prima avevo stampato sul computer di bordo da un dischetto generato dal mio computer personale: ha insinuato che il mio avesse infettato il suo. E io stavo per offendermi (sono pur sempre di origine bassa-padana).

Per fortuna l’Ammiraglio Vanni si intende di computer più di tutti, in barca. Per prima cosa ha smontato il computerone e ha cominciato a trafficare. Poi ha preso il computer di riserva del montaggio e ha trasferito lì il programma di navigazione. Nel frattempo, però, quasi miracolosamente, il computerone ha ripreso a funzionare, così adesso abbiamo due computer che vanno, al posto di uno. Nessuno mi toglie dalla testa che la colpa fosse dei Tiki di Fatu Hiva, i famosi falli della Baia delle Verghe… Prima il vento, poi l’ancora, poi i fili del motore, quindi i computer… Fatto sta che, una volta usciti dalla loro sfera di influenza, tutto è passato. E, in circa 4-5 ore, abbiamo fatto le 40 miglia che ci separano da Hiva Oa, dove siamo arrivati al tramonto.

Abbiamo ormeggiato nella Baia di Atuona. Non è un granchè come ormeggio, molto esposta a sud, poco fondo (almeno per noi) e impossibilità di ormeggiare in banchina. Abbiamo messo anche l’ancora di poppa, per non fare la ruota e distruggere qualche altra barca. Ci ha accolto François, un italo-franco-giramondo che è arrivato dalla traversata da poco con una bella barca, sulla quale c’era anche un nostro amico, Roberto Zavagno, dell’Antal, che ci aveva tenuti aggiornati sulle difficoltà del vento. Marco, ormai, è conosciuto da un sacco di barche perché tra Colon, Panamà e le Galapagos si è fatto un sacco di amici, perlopiù persone a cui ha aggiustato un motore o un generatore oppure li ha svegliati intanto che andavano alla deriva perché le loro ancore avevano mollato. Per questo io lo chiamo, da anni, il Buon Samarinaio. Tra i suoi amici spicca una coppia di tedeschi di mezza età, che sono in giro da 6 anni con una barca di alluminio di 14 metri.


Patrizio

Inserisci commento

Inserisci il codice

riportato qui a fianco

Questo website utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza d'uso. Proseguendo la navigazione date implicitamente il consenso all'uso dei cookie. close [ informazioni ]

BESbswy