Il sito navigabile dei Velisti per Caso!
twitter facebook friendfeed flickr youtube scrivi a

velisti tv

> newsletter

> cerca

> credits

iscriviti alla
newsletter


cerca nel sito

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Google
Image may be subject to copyright

L'onda si alza, dov'è la trinchetta?

26 September 2013 ore 01:00

di Filippo Mennuni.


Finisco ora il mio primo turno di guardia. La navigazione fin quì è stata perfetta. Vento debole, corrente a favore in uscita da Gibilterra, temperatura piacevole, anche di notte, anche se è molto più umido che a terra.
Giorgio ha diviso i turni in tre guardie da 4 ore. Antonio e Maurizio dalle 12 alle 16 e poi la notte da mezzanotte alle 4, giovanni e io dalle 20 alle 24 e dalle 8 a mezzogiorno e ha tenuto per lui dalle 4 alle 8 e poi dalle 16 alle 20.

A turni si preparano pranzo e cena. Chi monta prepara. Chi smonta, lava.

Alla fine del pomeriggio abbiamo raggiunto Il traverso di Capo Trafalgar e aggirato una zona di bassifondi dove stazionano una quantità di pescatori marocchini. Qualcuno giunge quì, a oltre 40 miglia al largo, con dei barchini scoperti di non più di 5 metri. Ora abbiamo prua verso Sud Ovest. Inizia a farsi sentire l'onda lunga che proviene proprio da quella direzione. Nella notte aumenterà.

Vado a riposare un po'. Non ho fame. Non tocco nulla della cena che hanno preparato i ragazzi. Mi sazio velocemente con qualche fetta di pomodoro e un po' di tonno. Quando sente che sta arrivando cattivo tempo il mio corpo rifiuta il cibo. 

Alle 7 mi sveglio e l'onda è cresciuta. Il vento contrario anche, ma avanziamo ancora bene, a 7 nodi, verso Tenerife.  Monto di guardia con Giovanni alle 8. Abbiamo a riva tutta la randa (la vela principale, che sta a poppavia dell'albero) e alla fine del turno, quando monta il secondo quarto, io e Giorgio ci guardiamo, avendo avuto lo stesso pensiero: prendiamo una mano di terzaroli (cioè riduciamo la grandezza della vela in previsione del vento forte). Ci prepariamo alla manovra e effettuandola mi rendo conto che i miei compagni non hanno ancora molta dimestichezza con le manovre di Adriatica.

Penso: "bè, faremo un po' di allenamento." Però, non ne avremo il tempo. Il mare e il vento montano pian piano, ma inesorabilmente. A bordo non c'è nessun sistema per ricevere un aggiornamento meteo. Decido di chiamare Ricardo, il mio amico e fidato secondo di tante navigazioni, per chiedergli di effettuare un routage meteo. Restiamo d'accordo per sentirci via satellitare alle 8 e alle 20 e lui avrà gli aggiornamenti pronti. Per ora mi conferma che la depressione sulle Azzorre si sposta verso SE, cioè verso di noi, e che le isobare si stringono, dandoci venti forti da SW e mare grosso. Non abbiamo alternative: o ci infiliamo dritti contro il maltempo, o torniamo indietro. Ma questa ipotesi non è nemmeno presa in considerazione da Giorgio che sente il peso di dover arrivare entro il 1 ottobre alle Canarie, dove lo aspettano i partecipanti alla tappa successiva di questo grande viaggio intorno al mondo.

Si continua, allora.

Chiedo di preparare la trinchetta, che è una vela triangolare che si arma a prua e che è adatta al cattivo tempo. La cerchiamo ovunque, ma non è stata imbarcata! Questo è un bel problema... Infatti senza una vela adatta al vento forte da montare davanti, come affronteremo le onde e il vento di burrasca che ci aspetta?

Alla fine troviamo nella cabina di prua la tormentina, vela arancione molto rinforzata, adatta alla tempesta. Non sarà affatto sottodimensionata e anzi si rivelerà ideale per quello che ci aspetta.

Inserisci commento

Inserisci il codice

riportato qui a fianco

Questo website utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza d'uso. Proseguendo la navigazione date implicitamente il consenso all'uso dei cookie. close [ informazioni ]

BESbswy