Il sito navigabile dei Velisti per Caso!
twitter facebook friendfeed flickr youtube scrivi a

velisti tv

> newsletter

> cerca

> credits

iscriviti alla
newsletter


cerca nel sito

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Google
Image may be subject to copyright

Congratulazioni a Gigi e Irene!

Gli storici Skipper di Adriatica si sono sposati dopo 37 anni!

Ultime notizie da Gigi e Irene

Su Canova hanno fatto 15mila miglia in un anno!

L'avventura su Ayoka

Nuova barca, nuovo itinerario... "vecchi" Gigi e Irene!

Navigando verso Bali

Gli alisei hanno polmoni robusti e andiamo veloce

Attraverso lo Stretto di Torres

Che divide l'Australia dalla Papua Nuova Guinea

Esplorando le Isole Solomon

Siamo nella zona di convergenza intertropicale!

Siamo arrivati nell'Eden: le Isole Solomon

Siamo abituati ai bei posti, ma questo arcipelago ci coglie lo stesso impreparati

Come sono cambiate le Vanuatu

Cellulari e ombrelli che prima non c'erano imperversano tra gli abitanti... Ma la sostanza non è cambiata

I salti di Pentecost!

Ovvero i precursori del bunjee jumping delle Vanuatu

Pausa-manutenzione a Port Vila

Qui eravamo e qui rimaniamo, alle prese con un nuovo schermo per la cartografia elettronica da esterno

Port Vila è una cosa a parte!

Non rappresenta granché le isole Vanuatu di cui è la capitale, parola di Gigi e Irene

Port Vila è una cosa a parte!

10 June 2009 ore 15:00

Volevo intitolare questo racconto "Vanuatu", dove in effetti siamo arrivati, ma poi ho deciso che non è giusto identificare il nome dell’arcipelago con quello della capitale. Port Vila, sull’isola di Efate, è infatti una cosa a parte. E’ un po’come se parlassimo della Nuova Zelanda descrivendo soltanto Auckland. Non c’entrerebbe niente.

Negli ultimi 8 anni, durante i quali siamo tornati qui quattro volte, abbiamo visto l’enorme trasformazione della cittadina che, da imbarazzato e sparuto centro designato suo malgrado capitale, è diventata un importante polo accentratore per tutte le isole, sviluppando attività e piccole industrie di ogni genere, prima fra tutte quella turistica. Il traffico è inarrestabile: colonne interminabili di auto e pulmini percorrono le poche vie da mattina a sera, i supermercati si sono decuplicati, i negozi di souvenir e di artigianato non si contano più, le agenzie turistiche che organizzano viaggi-pacchetto nelle varie isole prosperano in modo inaspettato. Si vendono case e terreni, ogni 200 metri c’è una banca.

A noi piaceva di più prima, a loro adesso. Ma poi, camminando in mezzo a questa baraonda, ecco di nuovo il mercato. E’ stato anch’esso allargato, abbellito e reso più confortevole, ma i venditori sono quelli di una volta: coltivatori che vengono da ovunque portando con sé i prodotti dei loro campi. Gli uomini accompagnano le donne e i bambini che si fermano in città per tutta la settimana, vivendo come possono nel mercato stesso. I bambini, tanti, passano i primi anni di vita dapprima attaccati alle tettone della mamma, poi gattonando sotto i grossi tavoli di legno dove vengono esposti i prodotti, poi girovagando per tutto il giorno all’interno del mercato e stendendosi sulle stuoie per passare la notte. Alla domenica si torna a casa e al lunedì si ricomincia.I piccoli crescono letteralmente tra zucche, lattughe, papaie, banane, cocchi e tuberi. O forse è da qui che viene il detto che "i bambini nascono sotto i cavoli"?



Siamo arrivati a Port Vila dopo tre giorni di navigazione molto piacevole. A dire il vero l’inizio non è stato proprio esaltante. Abbiamo lasciato Noumea in un mattino freddo e piovoso, dopo avervi trascorso un paio di settimane fredde e piovose… Stanchi di passare da uno scravasso all’altro (termine veneto che designa un acquazzone) tirando brevi bordi tra i reef della laguna, ci siamo fermati dopo una trentina di miglia in una baia protetta e ospitale ad asciugare ossa e indumenti. Il mattino successivo ci siamo svegliati in un altro film: giornata radiosa, vento giusto da sud-est, mare poco mosso. Via, via, approfittiamone. Da quel momento è stato un crescendo. Il vento è girato in verità sempre più a nord est, senza però mai superare i 15 nodi reali, costringendoci a una bolina sempre più stretta (il giusto pane per i denti di questo veloce scafo) e il sole ha tenuto duro fin quando è stato sostituito da una luminosissima luna piena. E anche il mare una volta tanto non ha fatto i capricci! Stessa cosa il giorno dopo, con in più la gradita cattura di una lampuga sui 10 chili!!

Akoya ha veleggiato docile e senza fatica per 300 miglia, e noi con lei, fino all’arrivo alle tre di mattina nella grande baia a sud di Efate, davanti alla città. Nonostante i cambiamenti di cui parlavo all’inizio, abbiamo subito ritrovato molte persone degli anni passati e ci è sembrato “di tornare un po’a casa”: ci capita solo quando teniamo a un posto in modo particolare. E le Vanuatu sono sicuramente fra le nostre mete preferite. Speriamo di ritrovarle come le amiamo!



Irene Moretti

A bordo di Ayoka

Questo website utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza d'uso. Proseguendo la navigazione date implicitamente il consenso all'uso dei cookie. close [ informazioni ]

BESbswy