Il sito navigabile dei Velisti per Caso!
twitter facebook friendfeed flickr youtube scrivi a

velisti tv

> newsletter

> cerca

> credits

iscriviti alla
newsletter


cerca nel sito

Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Sorry, we have no imagery here.
Google
Image may be subject to copyright

Prima giornata di viaggio!

25 August 2019 ore 20:00

Finalmente si parte. Lasciamo Napoli e dirigiamo verso Procida. Mesi di attesa, messaggi, telefonate per questa crociera tanto attesa, che ora è divenuta realtà. Dario, presidente di Noisy Vision, ideatore ed organizzatore di questo bellissimo progetto con i non vedenti e gli ipovedenti su Adriatica, mi raggiunge al timone ed emozionato mi abbraccia. Felice. E io fatico a rimanere impassibile e duro, come si conviene a un presunto lupo di mare, ma il poco vento mi irrita gli occhi e me li inumidisce. Sono felice anch'io, questa crociera me la ricorderò per sempre.

 

Osservo dalla timonería il mio equipaggio che saluta Napoli, urlando al cielo. Sfilano alla nostra dritta Mergellina, Posillipo, Bagnoli, Nisida e poi Capo Miseno. Andiamo a motore, vento troppo debole per le 50 tonnellate di Adriatica. Prende il timone Vincenzo, siciliano trapanese, dalla simpatia e parlantina incontenibile. È cieco, ma dopo pochi minuti, capisce come si regola il timone, come accostare a dritta o a sinistra, come andare dritto. Mi sorprende dicendomi che un suo riferimento è il sole o, meglio, il calore del sole sulla pelle. È un vero navigatore scalzo, come alle origini della navigazione, contano le sensazioni, non gli strumenti elettronici. Arriviamo a Procida e ancoriamo  nella baia a sud-est dell'isolotto di Vivara. Tutti in acqua, tranne Federica, che non riesce a tuffarsi e per quasi un'ora rimane in piedi sulla poppa di Adriatica indecisa. Poi, in acqua anche lei, a rimpiangere il tempo perduto. Nel frattempo mezzo equipaggio è in cucina a preparare il pranzo, insalata greca per tutti.

 

Nel pomeriggio ci aspetta Ischia. Dobbiamo ringraziare di cuore il Comandante Andrea Meloni della Capitaneria di Porto di Ischia che si è interessato al nostro progetto e ci ha trovato un posto in porto gratuito presso Ischia Risorse Mare, in particolare ringraziamo tantissimo Il direttore Leonardo Montagna, per l'ospitalità e la sensibilità, che in agosto assume un valore ancora maggiore. Arriviamo in banchina e grazie a due ormeggiatori gentili e professionali siamo in pieno centro. Ischia è bella e confusa, piena di vita, il porto è animato da un viavai continuo di traghetti, mezzi veloci e imbarcazioni di ogni tipo. A terra turisti e locali animano le banchine e le vie del paese. È tempo di sbarcare per una visita al paese. Io rimango a bordo, doccia veloce, e poi aperitivo in banchina. Fra un po' rientreranno tutti a bordo. La serata è ancora lunga e la nostra voglia di vivere è tanta.

 

Bruno

Skipper di Adriatica

Questo website utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza d'uso. Proseguendo la navigazione date implicitamente il consenso all'uso dei cookie. close [ informazioni ]

BESbswy